COLLABORAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA
La collaborazione con le famiglie è un importante fattore di qualità. La collaborazione non è semplice richiesta d’aiuto per consolidare i processi d’apprendimento: è attivo coinvolgimento dei genitori come educatori.
La famiglia condivide responsabilità e impegni con la scuola, nel rispetto reciproco di competenze e ruoli.
Per favorire il dialogo e la collaborazione tra docenti e genitori, la scuola utilizza:
-
Incontri tra docenti e genitori: organizzati con modalità diverse nei vari ordini di scuola, secondo orari e calendari comunicati tempestivamente alle famiglie.
-
Assemblee di classe/sezione: all’inizio dell’anno scolastico si effettua un’assemblea di classe per illustrare il progetto educativo-didattico, per eleggere fra i genitori i rappresentanti nel Consiglio di Classe, di Interclasse e di Intersezione.
Periodicamente ogni classe può, su iniziativa dei docenti o dei genitori, organizzare assemblee su tematiche educative d’interesse generale.
Al fine di migliorare il rapporto di collaborazione è stato elaborato le linee di un patto di corresponsabilità per definire in maniera precisa e condivisa i rapporti tra scuola, famiglie e studenti e i diritti e i doveri di ciascuno. Il testo del patto educativo di corresponsabilità è pubblicato sul diario in dotazione degli alunni della scuola secondaria.